Passa ai contenuti principali

Post popolari in questo blog

Regali di Natale per lei, donna, mamma e amica.

Sta arrivando il Natale e come ogni anno i regali diventano il tuo dilemma, cosa regalare ad un amica, alla mamma, alla sorella, alla fidanzata. Tante idee e tanti dubbi: non so cosa comprare, non ho molti soldi, le piacerà? L’ importante è sempre fare le cose con il cuore. Noi siamo qui per aiutarti a risolvere il problema.  Il regalo deve essere bello, ma per essere gradito deve sempre rispecchiare la personalità di chi lo riceve. Oppure finirà sullo scaffale dello sgabuzzino pronto per essere al più presto riciclato.  Ovviamente più alto sarà il nostro budget e più facile sarà comprare i regali e per  questo che il mio obbiettivo sarà invece aiutare il compratore medio, guidandolo nella scelta giusta senza spendere troppo . Prima di tutto, cominciamo dicendo che io sconsiglio  di regalare dei vestiti, a meno che nn si conosce benissimo la persona alla quale si fa il regalo. L’abbigliamento è sempre molto personale, quindi al massimo ci si deve limitare a regalare ...

Rinascimento

La parola francese Renaissance significa rinascita, e si riferisce a una storia europea emersa dalla fine del Medioevo all'era della modernità, radicando i secoli XV e XVI. Il rinascimento comprendeva la rinascita delle fonti classiche, come sculture, architetture, scienza, filosofia, matematica, e fu un periodo di commercio, invenzione, comunicazione, scoperta, arte e lusso. Durante il Rinascimento l'abbigliamento divenne un investimento estremamente importante, simbolo del lusso e della ricchezza delle corti.  Firenze fu, durante il Rinascimento, il maggior centro di influenza e innovazione, scenario di idee intellettuali e artistiche. Artisti come Leonardo Da Vinci, Raffaello, Boccaccio, Donatello e altri lavorarono a Firenze ed è attraverso la loro arte e i loro ritratti che abbiamo conosciuto la moda nel periodo rinascimentale.  Il guardaroba delle donne era composto da un abito di lino bianco con maniche lunghe e un abito lungo in colore contrastante, con un top stretto ...

GUCCI DALLA STORIA AL FILM/GUCCI FROM HISTORY TO THE MOVIE

Grande interpretazione di Lady Gaga nel film “House of Gucci”, dove ha impersonificato Patrizia Reggiani, ex moglie di Maurizio Reggiani, che fu l’artefice della salita al potere di Maurizio Gucci, ma anche colei che mise fine alla sua vita, dettata dal suo amore malato. Eppure, nonostante la storia avvincente, gli amanti della moda che hanno visto il film hanno avuto probabilmente, come me, la sensazione di essere stati traditi da una memoria storica. Questo perché quando si entra nei grandi tempi della moda come Gucci, Fendi, Armani… si e’ convinti di acquistare il Made in Italy, probabilmente con stilisti stranieri, ma con proprietari ancora italiani. Purtroppo, non è così è per riuscire a capirci qualcosa bisogna ripercorrere la storia della casa di moda Gucci, fondata nel 1921 da Guccio Gucci. Nato a Firenze in una famiglia di artigiani produttori di Cappelli di paglia, a causa di una forte crisi economica nel settore, Guccio è costretto a partire per Parigi prima e per Londra poi...